Cinque volte Corinthians. Il Timão è campione del Brasile per la quinta volta, e può così tornare ad assaporare la gioia di un trionfo in campionato dopo l’ultimo, quello del 2005, quando in campo c’erano Tevez e Mascherano. Sufficiente il pari col Palmeiras, che consegna alla squadra di Tite il punto che le mancava, stroncando così ogni velleità del coraggioso, ma sfortunato, Vasco da Gama.
Onore ai vincitori: il Timão ha scaldato la poltrona della vetta più di tutti, ha messo in mostra la difesa meno battuta e ha ottenuto la migliore differenza reti assieme allo stesso Vasco. Ieri, contro il Palmeiras in un Pacaembu gremito, uno scialbo 0-0 ha messo il sigillo definitivo su un campionato condotto quasi sempre in testa, sin dai vagiti del torneo. Il dominio esercitato nelle prime giornate ha fatto dimenticare, per quanto possibile, il disastro dell’eliminazione dai preliminari di Libertadores per mano dei colombiani del Tolima: nove vittorie (tra cui un 5-0 al San Paolo) e un pari, e fuga iniziata.
![]() |
Presidente Corinthians, Andrés Sanchez e l'allenatore del Corinthians Tite commemorano la vittoria del quinto campionato brasiliano. |
![]() |
Contrasto di gioco tra Willian (Corinthians) e Gerley (Palmeiras) |
Onore e applausi, però, anche al Vasco da Gama, a un soffio da un’incredibile tripletta: dopo aver vinto la Copa do Brasil nel primo semestre, i bianconeri si sono rivelati più forti dei problemi del loro allenatore, Ricardo Gomes (a lungo ricoverato per un ictus) e fino all’ultimo hanno sperato di alzare il trofeo del Brasileirão e quello della Copa Sudamericana. Bene anche il Fluminense, terzo nonostante gli addii di Muricy Ramalho e Conca. Il Flamengo si è piazzato quarto: Ronaldinho ha brillato a tratti, e nonostante l’imbattibilità delle prime 16 giornate è arrivata alla fine “solo” una qualificazione ai preliminari di Libertadores. Così come l’Internacional, in sorpasso su San Paolo, Coritiba e Figueirense grazie alla vittoria nel derby col Gremio.
![]() |
Contrasto di gioco tra Ronaldinho (Flamengo) e Dedé (Vasco da Gama) |
C’è modo e modo di festeggiare una ricorrenza, ma quello dell’Atletico Paranaense è decisamente poco piacevole: a 10 anni dalla prima, storica, vittoria del campionato, il Furacão è retrocesso in serie B, concludendo in modo indegno una stagione piena di difficoltà, nonostante una squadra non da buttare. Gli faranno compagnia in seconda serie Cearà, America e Avaì. Mentre in serie A, nel 2012, ci saranno la gloriosa Portuguesa, la Ponte Preta e le due di Recife, Nautico e Sport.
Nessun commento:
Posta un commento