
Gli anticipi della dodicesima giornata, giocatasi ieri sera, ha regalato molti gol, emozioni e prime sentenze circa l'andamento di questa edizione di Campionato Paulista.
L'iniezione di fiducia iniziale data dal nuovo tecnico del Palmeiras, Antônio Carlos Zago, pare essersi spenta dopo la doppia vittoria con il São Paulo prima e con il Flamengo-PI poi, in Coppa Brasile. Infatti dopo la sconfitta casalinga clamorosa contro il São Caetano, lo scempio si ripete nel Palestra Italia, questa volta a vantaggio del Santo André capace di infilare per tre volte la difesa alviverde, di Robert invece il gol della bandiera dei Verdão. Che la squadra dell'ABC Paulista sia in uno stato di forma eccellente, e il suo saldo secondo posto lo dimostra, è un dato di fatto, ma il Palmeiras resta sempre una delle squadre più prestigiose e vittoriose del Brasile e che ha fatto della suo stadio una roccaforte quasi inespugnabile, quasi appunto...

Il tecnico Mauricy Ramalho, che gode di moltissima stima in Brasile, ne ha fatto le spese per primo, più immeritatamente, ma avanti di questo passo a fine stagione è facile credere ad un riassetto importante della squadra.
Un 1 a 3 pesantissimo dunque quello che incassa il Palestra Italia, condito per altro dall'espulsione di Diego Souza, uno degli uomini di maggior talento del Palmeiras, e da uno sfogo durissimo dal portiere Marcos, che ha insinuato di smettere a fine stagione, in modo tale da non dover soffrire lui e far soffrire i tifosi. Spiazzianti e inspiegabili le dichiarazioni dell'estremo difensore, trentaseienne, idolo dei tifosi del Palmeiras e soprattutto il capitano del team alviverde. Possiamo ufficialmente ritenere riaperta la crisi in casa Palmeiras.
I gol sono stati realizzati da Nunes, all'ottavo p.t., Rodriguinho, al trentesimo p.t., Robert, al quarantatresimo minutos p.t.; Rodriguinho, al diciassettesimo s.t.
Il São Paulo torna da Araraquara con un solo punto, l'Oeste ha retto bene l'impatto con la squadra tricolore. Occasioni però ce ne sono state da una parte e dall'altra, così come il nervosismo non è mancato ad entrambe le formazioni. La partita finisce 0 a 0 con le espulsioni di Ricardinho (Oeste), Cléber Santana e Wellington (São Paulo). Malgrado il pareggio il São Paulo non esce dal G-4, mentre l'Oeste continua la risalita dalle zone basse della classifica.
Grande vittoria del Portuguesa che battendo 3 a 1, in casa, il Rio Claro, conquista le settima posizione con 18 punti, si avvicina quindi la zona G-4. Per il Rio Claro invece arriva l'ottava sconfitta stagionale, su 12 partite, e dipendendo dai risultati delle partite di oggi potrebbe ritornare in zona retrocessione.
Le notizie buone per l'ABC Paulista arrivano anche dal São Caetano che batte fuori casa per 2 a 3 il Bragantino, raggiungendo così la quinta posizione con 20 punti. Anche il Mogi Mirim vince fuori casa, sul campo del Sertãozinho, con lo stesso risultato: 2 a 3.
Il Barueri vince in casa per 2 a 0 ai danni del Rio Branco.
Nessun commento:
Posta un commento